TOURS DI GRUPPO
TOUR DELLA SARDEGNA PARTENZA OGNI SABATO CON UN MINIMO DI 6 PARTECIPANTI.
SETTE GIORNI DAL 10 APRILE AL 24 OTTOBRE
ARCHEOLOGIA – STORIA – NATURA
ALGHERO - STINTINO – BOSA – ORISTANO – NUORO – OLBIA
A PERSONA DA €. 1050,00
PER INFORMAZIONI:carasasoviaggi1@gmail.com
PROGRAMMA
1° GIORNO: Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Alghero, trasferimento in hotel. Pomeriggio inizio della visita di Alghero, affacciata sul mare è una delle più belle cittadine sarde, per i suoi monumenti e per l’ ambiente naturale del territorio. La dominazione spagnola ha determinato la cultura dei suoi abitanti che hanno lingua e costumi direttamente discendenti dalla colonia aragonese. Del suo antico splendore conserva le mura ed i bastioni che sovrastano il porto, la cattedrale, della quale il campanile ed il coro sono in puro stile gotico aragonese. Di particolare interessa la chiesa di San Francesco che con il campanile e l’ adiacente chiostro romanico, tutto in pietra arenaria, costituisce il monumento più importante della città. Cena e pernottamento in hotel.
2° GIORNO:Prima colazione in hotel, visita dei dintorni di Alghero: escursione a Capo Caccia spettacolare promontorio di calcaree bianco, con alte rocce a strapiombo sul mare, ricoperto dalla macchia mediterranea e con esemplari rari di flora . Nel culmine del promontorio una scalinata di 656 gradini porta alla grotta di Nettuno. (facoltativamente si può visitare la grotta con battelli in partenza dal porto di Alghero). Sosta al nuraghe di Palmavera, uno dei più interessanti dell isola con struttura a doppia torre e annesso villaggio nuragico. Pranzo libero. Pomeriggio escursione a Stintino. Tipico paese di pescatori famoso per la sua spiaggia: La Pelosa ritenuta tra le più belle del Mediteraaneo. Rientro in hotel ad Alghero per la cena ed il pernottamento.
3° GIORNO: Prima colazione in hotel, partenza per Bosa lungo la strada litoranea che offre un panorama difficilmente riscontrabile in tutto il Mediterraneo. Visita del paese, unico in Sardegna ad essere attraversato da un fiume navigabile. Pranzo libero. Pomeriggio proseguimento per Oristano, visita della città punico/romana di Tharros. Abbandonata nell’ anno mille a causa delle incursioni saracene, fu riportata alla luce negli anni 50. La città mostra una ben conservata rete fognaria e stradale e numerosi resti di abitazioni e edifici di culto e civili tra cui spiccano due grandi complessi termali. Cena e pernottamento in hotel
4° GIORNO: Dopo la prima colazione partenza per Barumini, visita della fortezza nuragica “ Su Nuraxi” e del vicino villaggio nuragico sicuramente il monumento più importante della civiltà nuragica in Sardegna. Diventato patrimonio mondiale dell' Unesco. Pranzo libero, pomeriggio visita del Pozzo Sacro di Santa Cristina a Paulilatino. Monumento dell' età del bronzo testimonianza del misterioso culto dell acquee nell' isola e della grande importanza data alle sorgenti nell' isola. Rientro in hotel ad Oristano, cena e pernottamento..
5° GIORNO: Prima colazione in hotel, partenza per Nuoro. capoluogo delle Barbagie (cosi sono chiamate le zone interne dell isola), visita della casa della scrittrice Grazia Deledda, premio nobel per la letteratura e del Museo della Vita e delle Tradizioni popolari Sarde. Proseguimento per Orgosolo, centro particolarmente rappresentativo della realtà sociale delle Barbagie ancora legato alle radici della cultura agro-pastorale. Si potranno ammirare, nelle vie del centro, i Murales dipinti sulla facciata delle case. Pranzo tipico in agriturismo. Pomeriggio sosta alla sorgente carsica di Su Cologone e visita della grotta di Ispinigoli, caratterizzata all' interno da una lunga colonna alta 38 metri (unisce la volta con la base della grotta) che ha pochi rivali in Europa e nel mondo . Cena e pernottamento in hotel a Nuoro.
6° GIORNO: Dopo la prima colazione partenza per Olbia, visita della Costa Smeralda, la più rinomata località turistica della Sardegna, realizzata negli anni sessanta dal principe Aga Khan Karim in un area incontaminata di straordinaria bellezza. Nonostante gli insediamenti turistici, un tratto di costa è rimasto completamente selvaggio. Sosta a Porto Cervo, vera e propria città costruita con gusto e raffinatezza. Arrivo a Palau. Pranzo tipico a base di pesce. Pomeriggio escursione a La Maddalena. visita della cittadina omonima, il lungomare e la suggestiva Cala Gavetta, dove si potranno ammirare i bei palazzi risalenti a fine 700. Giro panoramico e proseguimento per l isola di Caprera (le due isole sono collegate da un istmo di terra) visita della casa/museo di Garibaldi, che l abitò ad intervalli anche lunghi e vi morì nel 1882. Cena e pernottamento in hotel a Palau.
7° GIORNO: Prima colazione in hotel partenza per Alghero, Partenza.